Risparmiare spazio nei trasportatori a rulli compatti
I trasportatori a rulli trovano impiego prevalentemente nella movimentazione di colli di peso e dimensioni ridotti. I colli si muovono su rulli disposti perpendicolarmente rispetto alla direzione di trasporto. I sistemi motorizzati vengono impiegati nei casi in cui il prodotto trasportato deve arrestarsi e poi successivamente riprendere la marcia. Proprio per questo motivo spesso questi trasportatori funzionano con velocità di trasporto variabili o cicli cadenzati. Nei trasportatori a rulli la trasmissione è effettuata da servomotori in combinazione con i giunti della serie Semiflex. Per realizzare impianti completi di movimentazione, le singole unità vengono combinate e collegate in un sistema modulare. I giunti di dimensioni compatte spesso vengono utilizzati come giunti a montaggio radiale con mozzi di serraggio divisi. La grande possibilità di spostamento dei giunti di precisione assicura la messa a punto dei livelli di trasporto dei singoli moduli parziali.
Sincronizzazione di singoli segmenti nei trasportatori a nastro
Per il trasporto continuo di colli come pacchetti, pezzi lavorati o contenitori si utilizzano trasportatori a nastro o a cinghia. Il nastro trasportatore gira muovendosi su rulli portanti. Scegliendo il tipo di rivestimento del nastro e il relativo coefficiente di attrito è possibile anche superare tratti in pendenza, senza che il materiale trasportato scivoli.
L'intero impianto è suddiviso in diversi segmenti con operazioni, lunghezze e velocità diverse, e con stazioni di rinvio che provvedono ai tratti in curva. Grazie alla loro precisione, i giunti della serie Semiflex garantiscono la sincronizzazione e il coordinamento dei singoli segmenti tra loro. La struttura compatta del giunto si adatta alla compattezza dell'intero sistema di trasporto.